qui
Selezione programma: corsi/programmi attivi 2018-19 linea
Selezione programma: corsi/programmi non attivi linea
qui
Metodologia della ricerca sociale (8cfu - CdS 8778, 8780, 9228)
Programma / contenuti
  1 - Logica della ricerca empirica.
       a. Teorie, ipotesi, cause, concetti, variabili, indicatori, indici, relazioni.
       b. Errori di rilevazione, attendibilità, validità.
       c. Esperimenti: teoria e metodi.
  2 - Inchiesta campionaria.
       a. Costruzione della scheda di rilevazione.
       b. Organizzazione della rilevazione.
       c. Modalità di rilevazione.
  3 - Fonti statistiche ufficiali.
  4 - Statistica descrittiva monovariata.
       a. Distribuzioni statistiche.
       b. Misure di tendenza centrale: medie lasche, medie.
       c. Misure di variabilità e di concentrazione.
  5 - Relazioni tra variabili.
       a. Distribuzioni doppie, tabelle a multipla entrata.
       b.  Misure di associazione tra variabili nominali.
       c. Misure di cograduazione (variabili ordinali).
       d. Analisi di correlazione e regressione (variabili cardinali).
       e. Analisi della varianza.
  6 - Inferenza statistica.
       a. Campionamento e popolazione.
       b. Inferenze su più variabili: chi-quadrato.


Testi per l'esame
  1 - Bailey K.D, Metodi della ricerca sociale. Vol. IV - L'analisi e l'interpretazione dei dati, Bologna, Il Mulino, 2006. (Solo i cap. 1 e 3).
  2 - Corbetta. P, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. II - Le tecniche quantitative, Bologna, Il Mulino, 2003 (escluso cap. IV).
  3 - Corbetta. P, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. IV - L'analisi dei dati, Bologna, Il Mulino, 2003.


Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni individuali (aula informatica). Le esercitazioni hanno lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con l'analisi statistica di dati quantitativi.


Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti non frequentanti: l'esame avverrà in forma scritta e consisterà in dieci domande chiuse e in sette domande aperte. Durata della prova 90 minuti
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande (aperte e chiuse) tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la voce: "Domande esame").
Studenti frequentanti: valutazione e discussione degli elaborati individuali prodotti durante e al termine del corso.


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Metodologia della ricerca sociale (5cfu - CdS 995 e 996)
Programma / contenuti
  1 - Il processo di ricerca
  2 - Il disegno della ricerca
  3 - Logica della ricerca
  4 - Teoria del campionamento
  5 - Tipi di campioni
  6 - Esempi di campioni complessi
  7 - Le variabili. Cosa sono e come si costruiscono
  8 - Analisi univariata: le distribuzioni di frequenze
  9 - Altre tecniche di analisi univariata
10 - Analisi univariata: misure di tendenza centrale e di variabilità
11 - Analisi bivariata: le tabelle a doppia entrata
12 - Misure di significatività: chi-quadrato
13 - Misure di intensità della relazione
14 - Analisi multivariata


Testo per l'esame
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino,1999.
Del testo gli studenti (frequentanti e non) dovranno conoscere i seguenti capitoli: da I a V, VIII, XII (solo i paragrafi da 1 a 7 e da 11 a 13), XIII (solo i paragrafi da 1 a 4 e 8).


Metodi didattici
Lezioni frontali


Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in otto domande chiuse e in cinque domande aperte. Durata della prova 70 minuti
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande (aperte e chiuse) tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la voce: "Domande esame").


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Statistica sociale (5cfu - CdS 997)
Programma / contenuti
1. Statistica descrittiva monovariata. a. Distribuzioni statistiche. b. Misure di tendenza centrale: medie lasche, medie (aritmetica, geometrica, armonica). c. Misure di variabilità e di concentrazione.
2. Relazioni tra variabili. a. Distribuzioni doppie, tabelle a multipla entrata. b. Misure di associazione tra variabili nominali. c. Misure di cograduazione (variabili ordinali). d. Analisi di correlazione e regressione (variabili cardinali). e. Analisi
3. Inferenza statistica. a. Campionamento e popolazione. b. Inferenze su più variabili: chi-quadrato.


Testi per l'esame
1. Bailey K.D, Metodi della ricerca sociale. Vol. IV - L'analisi e l'interpretazione dei dati, Bologna, Il Mulino, 2006. (Solo i cap. 1 e 3).
2. Corbetta. P, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. IV - L'analisi dei dati, Bologna, Il Mulino, 2003.


Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni individuali. Le esercitazioni hanno lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con l'analisi statistica di dati quantitativi.


Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti non frequentanti: l'esame avverrà in forma scritta e consisterà in otto domande chiuse e in cinque domande aperte. Durata della prova 70 minuti
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande (aperte e chiuse) tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la voce: "Domande esame").
Studenti frequentanti: valutazione e discussione degli elaborati individuali prodotti durante e al termine del corso.


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Statistica sociale (5cfu - CdS 8002)
Programma / contenuti
1. Statistica descrittiva monovariata. a. Distribuzioni statistiche. b. Misure di tendenza centrale: medie lasche, medie (aritmetica, geometrica, armonica). c. Misure di variabilità e di concentrazione.
2. Relazioni tra variabili. a. Distribuzioni doppie, tabelle a multipla entrata. b. Misure di associazione tra variabili nominali. c. Misure di cograduazione (variabili ordinali). d. Analisi di correlazione e regressione (variabili cardinali). e. Analisi
3. Inferenza statistica. a. Campionamento e popolazione. b. Inferenze su più variabili: chi-quadrato.


Testi per l'esame
1. Bailey K.D, Metodi della ricerca sociale. Vol. IV - L'analisi e l'interpretazione dei dati, Bologna, Il Mulino, 2006. (Solo i cap. 1 e 3).
2. Corbetta. P, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. IV - L'analisi dei dati, Bologna, Il Mulino, 2003.


Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni individuali. Le esercitazioni hanno lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con l'analisi statistica di dati quantitativi.


Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in otto domande chiuse e in cinque domande aperte. Durata della prova 70 minuti
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande (aperte e chiuse) tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la voce: "Domande esame").


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Sociologia dell'educazione (5cfu - CdS 995)
Testi per l'esame
1. Brint S., Scuola e società, Bologna, Il Mulino, 2008.
2. Dei M., La scuola in Italia, Bologna, Il Mulino, 2012. (n.b.: nuova edizione)
3. Dei M., Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, Bologna, Il Mulino, 2011.


Metodi didattici
Lezioni frontali; lettura e discussione di testi e materiali


Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in 5 domande aperte: 2 Brint, 2 Dei-Ragazzi..., 1 Dei-La scuola... Durata della prova: 70 minuti.
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la pagina: "Domande esame").
Gli studenti regolarmente frequentanti potranno sostituire parte dell'esame con una tesina scritta su un argomento scelto da un elenco fornito dal docente ad inizio corso.


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Sociologia dell'educazione (5cfu - CdS 995 &996)
Testi per l'esame
1. Besozzi E., Società, cultura, educazione, Roma, Carocci, 2006.
2. Schizzerotto A. e Barone C., Sociologia dell'istruzione, Bologna, Il Mulino, 2006.
3. Dei M., La scuola in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007.


Metodi didattici
Lezioni frontali


Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in 5 domande aperte: 2 Besozzi, 2 Schizzerotto-Barone, 1 Dei. Durata della prova: 70 minuti.
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la voce: "Domande esame").
Gli studenti regolarmente frequentanti potranno sostituire la parte d'esame relativa ai testi di Schizzerotto-Barone e Dei con una tesina scritta su un argomento scelto da un elenco fornito dal docente ad inizio corso.


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Metodologie qualitative e quantitative della ric. sociale (7cfu - CdS 87)
Programma / contenuti
  1 - Il processo di ricerca
  2 - Il disegno della ricerca
  3 - Logica della ricerca
  4 - Metodi qualitativi: l’osservazione
  5 - Metodi qualitativi: l’intervista
  6 - Metodi qualitativi: uso dei documenti
  7 - Fonti statistiche
  8 - Teoria del campionamento
  9 - Tipi di campioni
10 - Esempi di campioni complessi
11 - Le variabili. Cosa sono e come si costruiscono
12 - Analisi univariata: le distribuzioni di frequenze
13 - Altre tecniche di analisi univariata
14 - Analisi univariata: misure di tendenza centrale e di variabilità
15 - Analisi bivariata: le tabelle a doppia entrata
16 - Misure di significatività: chi-quadrato
17 - Misure di intensità della relazione
18 - Analisi multivariata


Testo per l'esame
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino,1999.
Del testo gli studenti (frequentanti e non) dovranno conoscere i seguenti capitoli: da I a V,da VII a XI, XII (solo i paragrafi da 1 a 7 e da 11 a 13), XIII (solo i paragrafi da 1 a 4 e 8).


Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni individuali. Le esercitazioni hanno lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con la costruzione e l’uso di strumenti di rilevazione, sia qualitativi sia quantitativi; con la costruzione di campioni probabilistici e con l’analisi statistica di dati quantitativi.


Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti non frequentanti: l'esame avverrà in forma scritta e consisterà in otto domande chiuse e in otto domande aperte. Durata della prova 90 minuti
Note: sul sito web del docente (http://www2.scedu.unibo.it/mrossi) è disponibile l'elenco delle domande (aperte e chiuse) tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la voce: "Domande esame").
Studenti frequentanti: valutazione e discussione degli elaborati individuali prodotti durante e al termine del corso


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Vai a
qui
Sociologia dell'e-learning (10cfu - CdS 999 &5cfu CdS 997)
Programma / contenuti
Il corso viene erogato in blended learning. I materiali saranno disponibili sulla piattaforma moodle di Ateneo (www.moodle.unibo.it) corso: "Sociologia dell'e-learning" (da ottobre 2009)
Testi per l'esame
1. Dal Fiore, F. e Martinotti, G., e-learning, Milano, McGraw-Hill, 2006.
2. Mammarella, N., Cornoldi, C. e Pazzaglia F., Psicologia dell'apprendimento multimediale. E-learning e nuove tecnologie, Bologna, Il Mulino, 2005.
3. Paccagnella, L., La comunicazione al computer. Sociologia delle reti telematiche, Bologna, Il Mulino, 2000.
4. Sartori, L., Il divario digitale. Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Bologna, Il Mulino, 2006.


Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni individuali su PC.


Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti non frequentanti: l'esame avverrà in forma orale.
Studenti frequentanti: valutazione e discussione degli elaborati individuali prodotti durante e al termine del corso.


Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, piattaforma Moodle di Ateneo
Vai a
qui
Sociologia dell'ambiente e del territorio (5cfu - CdS 84)
Testi per l'esame
Ai fini della preparazione dell'esame gli studenti (frequentanti e non) dovranno conoscere i seguenti testi:
1. Bauman Z., Modernità liquida, Bari, Laterza, 2007.
2. Ghisleni M., Sociologia della quotidianità, Roma, Carocci, 2004.
3. Mela A., Sociologia delle città,Roma, Carocci, 2006 (solo i capitoli 1, 6, 7, 8).


Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni


Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti non frequentanti: l'esame avverrà in forma orale.
Studenti frequentanti: valutazione e discussione degli elaborati individuali prodotti durante e al termine del corso.
Vai a
qui
Metodologia e tecnica della ricerca sociale II (5cfu - CdS 1311)
Programma / contenuti
Introduzione alla ricerca qualitativa.


Testo per l'esame
D. Silverman, Come fare ricerca qualitativa, Roma, Carocci editore, 2002.


Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in sei domande a risposta aperta. Durata della prova 70 minuti
Vai a
qui
Sociologia del welfare e della formazione continua (8cfu - CdS 8780)
Programma / contenuti
Il corso si propone di presentare gli strumenti concettuali e i dati empirici essenziali alla conoscenza sociologica del sistema di welfare in Italia, della formazione continua e delle disuguaglianze nell'educabilità. La prima parte (modulo 1, prof.ssa Ghigi) affronterà alcuni temi della sociologia del welfare e dell'educazione con particolare riferimento alle politiche del lavoro, alle disuguaglianze nelle opportunità educative, alla crisi e alla disoccupazione, con interventi seminariali di docenti anche esterni. Una attenzione particolare quest'anno si darà al tema della partecipazione femminile al mercato del lavoro e al ruolo del welfare nel mantenimento della occupabilità delle madri. La seconda parte (modulo 2, prof. Rossi) si concentrerà invece sull'educazione extrascolastica, sulla formazione professionale e sui loro diversi contesti applicativi.


Testi per l'esame
Quest'anno i testi per chi non frequenta il primo modulo (Ghigi) sono:
1. Ascoli, U. (a cura di), Il welfare in Italia, Bologna, Il Mulino 2011, solo i capitoli 1 e dal 4 al 7. Volume disponibile anche in formato digitale su www.pandoracampus.it .
2. Saraceno, C., Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Il Mulino, 2013.
Il testo per chi non frequenta il secondo modulo (Rossi) è:
3. Gallina, V., Letteratismo e abilità per la vita, Armando, 2006, pp. 41-145

Chi non frequenta alcun modulo porterà come programma d'esame tutti e tre i testi. In alternativa, porterà i testi sopra menzionati per il modulo che eventualmente non frequenterà.
A chi frequenta uno o entrambi i moduli, il materiale d'esame (comprendente slides nella piattaforma e-learning e testi) verrà comunicato a lezione. I soli studenti frequentanti le lezioni sono tenuti allo studio delle slides e allo svolgimento di prove in itinere.


Metodi didattici
Lezione frontale e interattiva; letture di testi in classe; e-learning


Modalità di verifica dell'apprendimento
Compito scritto basato su domande a risposta aperta e prove in itinere per frequentanti su slides e letture; compito scritto basato su domande a risposta aperta sui testi per non frequentanti. Eventuale integrazione orale (su richiesta e in caso di superamento della prova scritta).

Chi non frequenta alcun modulo deve iscriversi all'appello di Ghigi su Almaesami. Chi non frequenta uno dei due moduli deve contattare i docenti di entrambi i moduli (R. Ghigi e M. Rossi) inserendoli come destinatari della stessa email per prendere accordi sulle modalità di verifica dell'apprendimento.


Strumenti a supporto della didattica
Questo programma varrà solo a partire dalla fine del corso nell'a.a. 2017/2018 (ovvero dall'appello dell'estate 2018).


Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=5269
Vai a
qui
Sociologia del welfare e della formazione continua (8cfu - CdS 8780)
Programma / contenuti
Il corso si propone di presentare gli strumenti concettuali e i dati empirici essenziali alla conoscenza sociologica del sistema di welfare in Italia, della formazione continua e delle disuguaglianze nell'educabilità. La prima parte (modulo 1, prof.ssa Ghigi) affronterà alcuni temi della sociologia del welfare e dell'educazione con particolare riferimento alle politiche del lavoro, alle disuguaglianze nelle opportunità educative, alla crisi e alla disoccupazione, con interventi seminariali di docenti anche esterni. La seconda parte (modulo 2, prof. Rossi) si concentrerà invece sull'educazione extrascolastica, sulla formazione professionale e sui loro diversi contesti applicativi.


Testi per l'esame
I testi per non frequentanti sono:
1. Ascoli, U. (a cura di), Il welfare in Italia, Bologna, Il Mulino 2011.
2. Rapporto Istat "La partecipazione degli adulti ad attività formative", 2012, pp. 1-15. Scaricare il "Testo integrale" al link: http://www.istat.it/it/archivio/105509 I testi per i frequentanti (slides su piattaforma E-learning e letture) saranno comunicati a lezione.


Metodi didattici
Lezione frontale e interattiva; letture di testi in classe; e-learning


Modalità di verifica dell'apprendimento
Compito scritto (sia per frequentanti, sia per non frequentanti) basato su domande a risposta aperta e a risposta chiusa. Eventuale integrazione orale (su richiesta e in caso di superamento della prova scritta).


Strumenti a supporto della didattica
Questo programma varrà solo a partire dalla fine del corso nell'a.a. 2016/2017 (appello estivo).


Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=5269
Vai a